Pseudonimo di
Cristoforo Roncalli. Pittore italiano. Formatosi alla
scuola di Niccolò Circignani, iniziò a lavorare come affrescatore,
collaborando alla decorazione delle Logge Vaticane durante il pontificato di
Gregorio XIII. Tra il 1583 e il 1585 prese parte ai lavori della sala vecchia
del palazzo di Montecavallo; tra il 1608 e il 1610 lavorò per la
sagrestia del tesoro a Loreto, che viene considerata la sua opera migliore,
realizzandovi una serie di affreschi e di stucchi di tendenza prebarocca. Tra le
opere maggiori ricordiamo: la
Sant'Agnese (Napoli, chiesa dei
Gerolomini), stilisticamente affine alle opere dei manieristi locali, e la
Santa Maddalena (Napoli, galleria Barberini) nella quale si riconosce
influenza dei Carracci (Pomarance, Volterra 1552 - Roma 1626).